Come funzionano i sensori di visione

I sensori di visione individuano un componente e quindi applicano strumenti di visione per ispezionarne le caratteristiche
I sensori di visione eseguono le operazioni di ispezione dapprima localizzando il componente all'interno dell'immagine, poi ricercando caratteristiche specifiche sullo stesso. Una volta impostato il campo visivo (FOV), un operatore avvia lo strumento di visione nell'area di interesse per verificare la presenza, la completezza o l'orientamento delle caratteristiche multiple in una sola immagine. Benché l'uscita di dati sia binaria, i dati aggregati possono essere usati a valle per migliorare i processi ed eseguire diagnosi su una specifica cella di lavoro.
Capacità dei sensori di visione
La rete di sensori di visione può essere facilmente collegata a reti locali e aziendali, permettendo di visualizzare in remoto risultati, immagini e dati per il controllo di processo. A seconda del sistema o dell'applicazione specifica, il software di visione configura i parametri della telecamera, prende la decisione di accettazione/rifiuto, comunica con la linea produttiva e supporta lo sviluppo HMI. La maggior parte dei sensori di visione:- Non richiede programmazione
- Fornisce una facile impostazione guidata attraverso interfacce intuitive
- Si integra facilmente in sistemi di dimensioni maggiori
- Fornisce ispezioni di uno o più punti con elaborazione dedicata
- Offre comunicazioni Ethernet integrate
- Può scambiare dati con altri sistemi per comunicare risultati e attivare le fasi successive di un'ispezione

Contenuto correlato
- Vantaggi dei sensori di visione
- Componenti dei sensori di visione
- Sensori e sistemi di visione a confronto
Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex: