CONNETTIVITÀ UNIVERSALE NELL'INDUSTRIA 4.0

Per usufruire dei vantaggi dell'Industria 4.0 i produttori devono stabilire protocolli di comunicazione istantanei, automatici e universali tra i dispositivi e le postazioni
La visione industriale è un componente fondamentale di qualsiasi sistema di automazione e continuerà ad esserlo anche per lo sviluppo dell'industria intelligente 4.0. Gli strumenti di visione saranno in grado di comunicare con altri dispositivi sulla linea mediante protocolli comuni emergenti o noti.
Per accedere in remoto alla linea di produzione da reti virtuali private, gli impianti dovranno prevedere procedure comuni per il login e l'autenticazione dell'utente, impostazioni privilegiate, registrazione delle attività e collegamenti tra protocolli e directory IT e database. I protocolli dovranno essere configurati e distribuiti seguendo standard universali che possano essere "compresi" da tutti i dispositivi, indipendentemente dal produttore e dalla funzione.
White paper: Introduzione alla visione industriale White paper: Introduzione alla lettura dei codici a barre industrialiAttualmente sono in fase di sviluppo più protocolli universali:
Architettura unificata OPC

L'architettura unificata OPC (OPC UA), ovvero lo "Standard di interoperabilit?agrave; industriale", è stata stabilita da una Fondazione OPC indipendente, di cui fa parte anche Cognex. È stata campionata dal Comitato tedesco Industria 4.0. Nel 2016, insieme all'associazione dei costruttori tedeschi nel campo dell'automazione VDMA, la Fondazione OPC ha creato una sotto-commissione di visione per mettere a punto delle "OPC UA Machine Vision Companion Specification."
Associazione dei fornitori di DeviceNet aperta

La ODVA (Associazione dei venditori di prodotti DeviceNet) (di cui Cognex fa parte) possiede e sta anticipando le specifiche per Ethernet/IP e DeviceNet in vista di un'interoperabilità universale.
FANUC Intelligence Edge Link and Drive

Una delle innovazioni più recenti, il sistema Intelligent Edge Link and Drive (FIELD) , è al momento in fase di sviluppo grazie a una collaborazione tra industrie private, ovvero FANUC Corporation, (fornitore mondiale di robotica e automazioni industriali giapponese), Cisco Systems, Rockwell Automation e Preferred Networks, fornitore di soluzioni di intelligenza artificiale. Una collaborazione tra industrie private, gestita da FANUC, sta sviluppando protocolli di comunicazione per l'Industria 4.0.
Contenuto correlato:
- Sviluppo dell'Industria 4.0
- Industria 4.0 Innovazioni nella visione industriale
- Visione industriale nelle industrie intelligenti
- Connettività universale nell'Industria 4.0
Prodotti correlati
-
Lettori di codici a barre fissi
Lettori di codici a barre dotati di funzioni di visione che offrono la facilità d'uso e la convenienza degli scanner laser
-
Sensori di visione
Ideali per applicazioni di rilevamento degli errori; definiscono nuovi standard per convenienza, semplicità d'uso e flessibilità
Per maggiori informazioni sull'Industria 4.0: