Definizione di codice a barre

different 1d and 2d barcodes

Un codice a barre è una sequenza leggibile applicata a prodotti, confezioni o componenti. I codici a barre contengono i dati usati per scopi informativi o di marketing, oppure per la tracciabilità dei prodotti lungo il loro ciclo di vita. I codici a barre vengono letti utilizzando un lettore o uno scanner speciale con luci e lenti che decodifica i dati contenuti nei codici. Le informazioni vengono poi trasferite in un database dove possono essere registrate e tracciate.

Sebbene la tecnologia dei codici a barre sia stata originariamente brevettata nel 1952, il primo prodotto, un pacchetto di gomme da masticare Wrigley, è stato scansionato soltanto nel 1974 nel supermercato Marsh® in Ohio. Oggi i codici a barre hanno diversi formati, da una fila di semplici linee chiamata codice a barre 1D (monodimensionale) fino a pallini e quadrati che formano un codice 2D (bidimensionale); tra i principali codici 2D vi sono i codici QR (Quick Response) e Data Matrix. I codici 2D più avanzati consentono agli utenti di salvare e recuperare una quantità notevolmente più elevata di dati rispetto a quanto possibile con i codici 1D. Ciò è dovuto al fatto che questi ultimi contengono dati soltanto in direzione orizzontale, mentre i codici 2D ne contengono tanto in verticale quanto in orizzontale.

Contenuto correlato 

Prodotti correlati

Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex:

Prodotti Cognex presentati

OTTIENI L’ACCESSO AD ASSISTENZA E FORMAZIONE IN MERITO AI PRODOTTI E MOLTO ALTRO ANCORA

Entra a far parte di MyCognex

AVETE DELLE DOMANDE?

I rappresentanti Cognex sono disponibili in tutto il mondo per supportarvi nelle vostre necessità di lettura dei codici a barre industriali

CONTATTI