Lettori di codici a barre a gestione di immagini
I lettori di codici a barre a gestione di immagini utilizzano una serie di sensori simili a quelli delle telecamere digitali per acquisire un'immagine di codici a barre 1D e 2D. Un microprocessore dotato di uno speciale software di elaborazione delle immagini localizza e decodifica il codice prima di distribuire i dati risultanti nella rete.
Risoluzione delle immagini

Una delle caratteristiche che differenziano i diversi sensori di immagini o le telecamere è la risoluzione, che indica quanti pixel compongono l'immagine.
Quando si tratta di combinare la risoluzione di un lettore a gestione di immagini con un'applicazione, uno dei criteri più usati è il pixels per module (PPM). Il PPM si riferisce al numero di pixel necessari per coprire una cella o un modulo del codice e conferma se la telecamera ha una risoluzione sufficiente per leggere il codice. Il PPM si calcola dividendo la risoluzione della telecamera in una direzione (ad esempio 752 pixel per un lettore con risoluzione standard) per il valore in millimetri del campo visivo Y (78 mm) e poi dividendo la dimensione del codice in millimetri per i moduli (12 mm/22 moduli). Infine si moltiplicano insieme i due numeri (5,26 PPM). Può sembrare complicato, ma una app di configurazione o un software di elaborazione immagini installato su questi lettori può calcolare rapidamente il PPM.
Lenti

L'ottica di un lettore di codici a barre basato su immagini è fondamentale per acquisire una buona immagine del codice. I lettori di qualità offrono lenti S-mount o C-mount, a seconda della risoluzione richiesta ad una determinata distanza per acquisire l'immagine del codice. I lettori più recenti offrono la tecnologia di messa a fuoco automatica o a lenti liquide, che consente al lettore di adattarsi ai cambiamenti delle distanze di lavoro. Funzionano allo stesso modo dell'occhio umano, rimodellando e piegando per mettere a fuoco. Questa rifocalizzazione viene effettuata anche tramite software, eliminando così la necessità per l'operatore di regolare manualmente la lente sul campo o sulla linea.
Illuminazione

Anche l'illuminazione ha un ruolo importante nell'acquisizione di buone immagini. La tecnica di illuminazione prevede una fonte luminosa e il suo posizionamento rispetto al codice e al lettore. I lettori di codici a barre industriali offrono varie combinazioni di opzioni di illuminazione integrata ed esterna in base all'ambiente e all'applicazione. Consulta Cognex Lighting Advisor per conoscere gli effetti delle diverse tecniche e posizioni di illuminazione.
Contenuto correlato
- Definizione di codice a barre
- Come si usano i codici a barre
- Codici a barre 1D
- Codici 2D
- Stampa e metodi di marcatura
- Scanner laser
- Lettori di codici a barre a gestione di immagini
- Illuminazione dei lettori di codici a barre
- Scelta di un lettore
Prodotti correlati
-
Lettori di codici a barre fissi
I lettori di codici a barre fissi offrono alte prestazioni di lettura, opzioni flessibili e dimensioni compatte.
-
Lettori di codici a barre brandeggiabili
I lettori brandeggiabili sono progettati per ambienti impegnativi e leggono rapidamente codici DPM e su etichetta.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex: