Metodi di marcatura e stampa dei codici a barre
L'applicazione di un codice inizia con la raccolta di informazioni da una banca dati centrale, che spesso comprendono origine e dati di produzione. I dati sono poi applicati su un oggetto. L'applicazione del codice avviene solitamente in due modi: applicando il codice sulla confezione o sull'etichetta, di solito con stampa a getto d'inchiostro o termica; oppure marcando il codice in modo permanente su un pezzo mediante metodi di marcatura diretta (DPM), quali la marcatura a micropercussione, l'incisione chimica o la marcatura laser.
Stampa a trasferimento termico o a getto d'inchiostro

La stampa a getto d'inchiostro è quella più comunemente usata per stampare i codici su confezioni, etichette o altro materiale. Crea un codice a barre rilasciando goccioline di inchiostro su un substrato, ad esempio di carta o di plastica. Per le etichette si utilizza solitamente il sistema della stampa termica, che consiste nel riscaldare la testina di stampa e applicare l'inchiostro direttamente sull'etichetta. Le stampe a getto d'inchiostro e termica sono spesso usate per creare i codici a barre 1D.
Direct Part Marking
Per molte applicazioni, come i dispositivi medici, i componenti automobilistici e altri beni durevoli in cui è fondamentale garantire la tracciabilità e la responsabilità a livello di componente, i metodi DPM offrono un'alternativa più duratura rispetto alla stampa. I codici DPM solitamente contengono più dati oltre al numero del componente, pertanto spesso usano codici 2D anziché 1D a barra più stretta.
Laser

I sistemi di marcatura laser usano di solito laser a fibra per incidere i codici Data Matrix o altre simbologie di codici 2D sul componente.
Micropercussione

I sistemi di marcatura a micropercussione, generalmente considerati il metodo più conveniente, usano una punta oscillante per incidere il metallo, creando una cavità.
Incisione chimica

L'incisione chimica utilizza una soluzione a base di sodio insieme a corrente elettrica a basso voltaggio. La soluzione così caricata dissolve il metallo, che viene estratto con una speciale mascherina.
A seconda del materiale marcato, ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi. Per le parti metalliche, i sistemi di marcatura laser offrono una soluzione permanente ad alta produttività, ma l'installazione è costosa. Le testine di micropercussione costano meno, ma si consumano e possono compromettere la marcatura.
Contenuto correlato
- Definizione di codice a barre
- Come si usano i codici a barre
- Codici a barre 1D
- Codici 2D
- Stampa e metodi di marcatura
- Scanner laser
- Lettori di codici a barre a gestione di immagini
- Illuminazione dei lettori di codici a barre
- Scelta di un lettore
Prodotti correlati
-
Lettori di codici a barre fissi
I lettori di codici a barre fissi offrono alte prestazioni di lettura, opzioni flessibili e dimensioni compatte.
-
Lettori di codici a barre brandeggiabili
I lettori brandeggiabili sono progettati per ambienti impegnativi e leggono rapidamente codici DPM e su etichetta.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex: