Scanner laser

Uno scanner di codici a barre o un lettore di codici a barre è un dispositivo dotato di luci, lenti e un sensore che decodifica e cattura le informazioni contenute nei codici a barre. I primi codici 1D potevano essere letti solo mediante scanner laser. Gli scanner laser utilizzano un raggio laser come fonte di luce e uno specchio oscillante o un prisma rotante per far scorrere il raggio laser avanti e indietro lungo il codice a barre. Un fotodiodo misura poi la luce riflessa dal codice. Si crea quindi un segnale analogico, che viene poi convertito in digitale.
Vantaggi della scansione laser
Benché si tratti di una tecnologia più vecchia, gli scanner laser continuano ad offrire dei vantaggi operativi. Non richiedono un processore di immagine. Sono rapidi e in grado di eseguire fino a 1.300 scansioni al secondo. Infine, poiché usano fasci di luce laser collimati quasi privi di deviazione, indipendentemente dalla distanza percorsa dalla luce a partire dalla fonte, sono in grado di leggere i codici a barre 1D da distanze relativamente lunghe con l'uso di un'ottica speciale.
Limiti della scansione laser

Ciò non significa tuttavia che non abbiano dei limiti. Ad esempio, non possono leggere i codici 2D, che si stanno diffondendo sempre più. Gli scanner laser hanno problemi anche con i codici a barre 1D stampati male, con scarso contrasto, deformati o danneggiati. E poiché l'ambiente di lettura dei codici raramente si presenta perfetto, il numero di letture anomale o mancate risulta troppo elevato. La combinazione di parti altamente riflettenti e di fonti luminose crea spesso dei punti sensibili che confondono gli scanner laser.
Anche la posizione del codice è importante per lo scanner laser, perché, salvo rare eccezioni, i codici 1D devono essere letti da sinistra verso destra. Questo implica l'uso di un dispositivo o di sistemi meccanici aggiuntivi per assicurare che il codice dell'oggetto sia sempre orientato nella stessa direzione. Gli scanner laser presentano anche uno specchio oscillante e parti mobili che possono rompersi, con ulteriori costi e tempi per la riparazione o la sostituzione. Infine, devono essere schermati a protezione degli occhi dei lavoratori che si trovano nella zona circostante.
Contenuto correlato
- Definizione di codice a barre
- Come si usano i codici a barre
- Codici a barre 1D
- Codici 2D
- Stampa e metodi di marcatura
- Scanner laser
- Lettori di codici a barre a gestione di immagini
- Illuminazione dei lettori di codici a barre
- Scelta di un lettore
Prodotti correlati
-
Lettori di codici a barre fissi
I lettori di codici a barre fissi offrono alte prestazioni di lettura, opzioni flessibili e dimensioni compatte.
-
Lettori di codici a barre brandeggiabili
I lettori brandeggiabili sono progettati per ambienti impegnativi e leggono rapidamente codici DPM e su etichetta.