Codice di identificazione univoco (UID)

Lo standard MIL-STD-130 come standard di applicazione
I comitati di alcuni settori industriali hanno sviluppato degli standard di applicazione che obbligano i loro produttori ad attenersi alle prescrizioni per la marcatura dei codici a barre. Definiscono quale tipo di simbologia è accettabile, a quale standard ISO fare riferimento, il livello minimo accettabile, la dimensione di apertura, il range della dimensione x, l'illuminazione richiesta e come formattare i dati nel codice.
Gli articoli venduti nel settore della difesa degli Stati Uniti devono usare una marcatura del codice di identificazione univoco (UID) secondo il MIL-STD-130, uno standard di applicazione studiato per aiutare il governo statunitense a tracciare i dettagli relativi agli acquisti, alle registrazioni sulla manutenzione e alle date di non operatività in un registro centrale. I codici DataMatrix MIL-STD-130 devono soddisfare tanto i requisiti di leggibilità (qualità di stampa) quanto quelli di formattazione dei dati. I requisiti relativi alla qualità di stampa possono essere soddisfatti con misurazioni secondo ISO 15415, AS9132 o AIM DPM.
Contenuto correlato
- ISO/IEC 15416
- ISO/IEC 15415
- ISO/IEC TR 29158 (AIM DPM)
- Identificazione unica del dispositivo (UDI)
- GS1
Prodotti correlati
-
Verificatori di codici a barre serie DataMan 8070
Dotati di tecnologia e software di ultima generazione per classificare in modo rapido e affidabile anche i codici più complessi.
-
Lettori di codici a barre fissi
I lettori di codici a barre fissi offrono alte prestazioni di lettura, opzioni flessibili e dimensioni compatte.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex: