Selezione di un verificatore

Il tipo, la dimensione e il substrato dei codici determinano la specifica necessità di verifica dell'utente

Mentre molti parametri come aumento della larghezza, mancata uniformità assiale e zona libera della barra sono utilizzati per specificare la precisione delle dimensioni del simbolo, altre qualità, come contrasto e riflettenza, influenzano l'ottica dei lettori di codici a barre e come questi "vedono" un codice. I verificatori di codici a barre testano i parametri di qualità relativi tanto alle immagini quanto ai dati per valutare la leggibilità di un codice. Gli utenti devono selezionare un modello di verificatore di codici a barre con campo visivo preciso, illuminazione e ottica adatti per le dimensioni del codice, il substrato e la forma in esame.

Quattro semplici domande aiutano a capire cosa cercare quando si acquista un verificatore:

Qual è la gamma delle dimensioni del codice?

Occorre considerare la dimensione della barra più stretta o del più piccolo modulo stampato (solitamente espressa in mils, o .001 di pollice). Per quanto riguarda la risoluzione della telecamera, il verificatore deve avare una dimensione x minima più piccola o pari alla barra o al modulo più stretto. La larghezza totale del codice a barre più largo stampato determinerà l'ampiezza di campo necessaria. Essa deve essere abbastanza larga da mostrare tutto il codice, inclusa la zona libera (lo spazio che circonda la parte esterna del codice).

Dimensione x del codice
Substrato del codice

Su cosa sono stampati i codici?

I codici appaiono diversi alla telecamera del lettore a seconda del materiale sul quale sono stampati. Per avere un'adeguata illuminazione, per alcune superfici sono necessari specifici angoli di illuminazione. La maggior parte degli standard di verifica richiede un'illuminazione a 45° per i codici 1D e 2D stampati su etichetta. Ciò fa sì che una parte della luce si rifletta sull'etichetta e torni verso la telecamera. Per i Direct Part Mark (DPM) su superfici lucide, goffrate o curve è necessario un verificatore con illuminazione a 30° e 90° o luce a cupola.

Ci sono componenti di forma anomala?

I verificatori con supporti ad altezza regolabile semplificano il posizionamento dei codici sui componenti piccoli o di forma anomala sotto alla telecamera. Quando ci sono simboli in zone retrocesse del componente, il software del verificatore dovrebbe essere in grado di selezionare un'area specifica e dire alla telecamera esattamente dove analizzare un codice.

Componenti di forma anomala
Software di verifica

Quali sono le caratteristiche del software?

Il software di un verificatore di codici a barre deve essere in grado di classificare e diagnosticare i problemi nel processo di stampa. Il verificatore di codici a barre giusto genererà rapporti che valutano in base agli standard ISO e di applicazione pertinenti.

Contenuto correlato

Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex:

PRODOTTI COGNEX PRESENTATI

OTTIENI L’ACCESSO AD ASSISTENZA E FORMAZIONE IN MERITO AI PRODOTTI E MOLTO ALTRO ANCORA

Entra a far parte di MyCognex

AVETE DELLE DOMANDE?

I rappresentanti Cognex sono disponibili in tutto il mondo per supportarvi nelle vostre necessità di lettura dei codici a barre industriali

CONTATTI