ISO/IEC 15416

1D Barcode components quiet zone, guard pattern, and digits

La norma per i codici a barre 1D su etichetta

Lo standard di verifica per i codici 1D, ossia la norma ISO 15416, richiede il passaggio di 10 singole linee di scansione lungo l'altezza del codice e che un livello di classificazione venga assegnato a ciascuna di esse. Le classificazioni delle linee di scansione sono determinate testando sette diversi parametri; il parametro con la classificazione più bassa diventa la classificazione complessiva per la singola linea di scansione. La classificazione formale viene formulata tenendo conto della media di tutte le singole classificazioni delle scansioni lineari.

I primi tre parametri (riflettanza minima, decodificazione e contrasto minimo dei bordi) sono classificati come accettato o rifiutato. Se una linea di scansione non raggiunge la riflettenza minima, la decodificazione o il contrasto minimo dei bordi, la linea viene automaticamente classificata di livello "F". Se i tre parametri sono accettati, il software valuta i parametri di contrasto dei simboli, modulazione, difetti e decodificabilità. La scala di classificazione va da A a F. Una volta classificate tutte le linee, si fa una media delle dieci scansioni per generare un livello formale del codice a barre.

Parametri di qualità ISO/IEC 15416

La riflettanza minima valuta se le barre sono sufficientemente scure da raggiungere il rapporto richiesto di luce riflessa dagli spazi.
Troppo chiare
Barre troppo chiare
Il contrasto dei bordi misura la differenza tra barre adiacenti e spazi.
Troppo scuro
Sfondo troppo scuro
La modulazione si riferisce alle variazioni locali di contrasto.
Contrasto locale
Contrasto localizzato
La decodificazione verifica se il codice può essere letto usando l'algoritmo di decodificazione di riferimento standard.
Non letto
Simbolo letto? Sì/No
I difetti comprendono errori di stampa, sporco e marcature che compromettono una singola barra o uno spazio.
Irregolarità
Irregolarità
La decodificabilità classifica la precisione delle larghezze di barra e spazio rispetto alle loro dimensioni ideali. Un codice con aumento o distorsione della larghezza otterrà un livello di decodificabilità basso.
Distorsione della larghezza della barra
Aumento/perdita o distorsione della larghezza della barra
Contenuto correlato

Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex:

PRODOTTI COGNEX PRESENTATI

OTTIENI L’ACCESSO AD ASSISTENZA E FORMAZIONE IN MERITO AI PRODOTTI E MOLTO ALTRO ANCORA

Entra a far parte di MyCognex

AVETE DELLE DOMANDE?

I rappresentanti Cognex sono disponibili in tutto il mondo per supportarvi nelle vostre necessità di lettura dei codici a barre industriali

CONTATTI