Standard di conformità e calibrazione

I verificatori di codici a barre devono essere calibrati secondo standard tracciabili
Le schede di calibrazione aiutano a garantire il corretto funzionamento di un verificatore di codici a barre e sono importanti per la conformità rispetto agli standard di settore.
I verificatori di codici a barre devono essere calibrati secondo standard tracciabili. Il processo di calibrazione regola la luminosità dell'immagine e pertanto non è specifico della simbologia. Le schede di calibrazione per la conformità contengono simboli con imperfezioni intenzionali usati per controllare la capacità del verificatore di produrre rapporti e la conformità dei documenti agli standard industriali, come ISO/IEC 15415, ISO/IEC 15416 e le specifiche GS1. Le schede di calibrazione scadono dopo due anni dalla data di emissione.
Per i verificatori 2D, è possibile scegliere una "Scheda di calibrazione 2D" o una "Scheda di calibrazione lineare". Ciascuna di esse consentirà di calibrare i livelli di riflettenza. È importante sottolineare che la calibrazione non è specifica per la simbologia e una volta che il verificatore è stato calibrato utilizzando entrambi i tipi di target di calibrazione, il verificatore è calibrato tanto per i codici a barre 1D quanto per quelli 2D. Tuttavia, per i verificatori 1D è possibile utilizzare solo un "codice a barre di calibrazione 1D".
La calibrazione periodica è necessaria per tenere conto dei cambiamenti occorsi nell'ambiente. La luce e la temperatura sono condizioni ambientali tipiche che variano frequentemente. Inoltre, i componenti elettrici si sfasano (cambiano le caratteristiche) nel tempo e ciò può influire sulla precisione delle misurazioni effettuate da un verificatore.
Contenuto correlato
Per ulteriori informazioni sui prodotti Cognex: