Codice a barre Code 93

Lettori di codici a barre correlati

Le tecnologie di visione industriale consentono ai produttori di accelerare i processi produttivi, ridurre gli errori e i costi che ne derivano

I lettori a gestione di immagini sono anche in grado di leggere codici a barre 1D e 2D in modo rapido e affidabile.
> Chiedi un preventivo personalizzato per un lettore di codici a barre
Specifiche: Come il Code 39, il codice a barre Code 93 è provvisto di simboli di apertura e di chiusura che non possono essere espressi con i normali caratteri ASCII, ma sono generalmente indicati con un asterisco (*). Il simbolo di apertura è seguito dai dati codificati. Come nel Code 39, ciascuna lettera è rappresentata da un particolare valore numerico. I dati sono seguiti da un numero di controllo di due caratteri, calcolato per garantire la precisione quando si inserisce il codice manualmente. I due caratteri sono chiamati "Carattere di controllo C Modulo-47" e "Carattere di controllo L Modulo-47". Una certa combinazione di numeri nel codice genera un residuo, e la lettera o il numero corrispondenti diventano Carattere di controllo C o K. Il numero di controllo è seguito dal carattere di chiusura e da una barra terminale che segna la fine del codice a barre.
Vantaggi: Il Code 93 è più piccolo ed efficiente del Code 39 e offre una maggiore ridondanza di dati, per garantire maggiore sicurezza. Inoltre include 5 caratteri speciali non disponibili con il Code 39.
Svantaggi: A differenza del Code 39, il Code 93 non è un codice con autoverifica e richiede pertanto la presenza di una cifra di controllo.
Codici a barre correlati:
Code 39 - Si tratta della versione precedente del Code 93. È stato il primo codice a barre in assoluto a utilizzare lettere e numeri.