Codici a barre Codabar

Lettori di codici a barre correlati

Dotati dei migliori algoritmi di decodifica di Cognex e sono progettati secondo elevatissimi standard di qualità per affrontare le condizioni di utilizzo più impegnative all'interno degli stabilimenti industriali.

Il lettore DataMan 70 fornisce una capacità avanzata di creare immagini per la lettura di codici su etichetta 1D e 2D attraverso uno strumento dalle dimensioni compatte.
Codabar è un codice a barre con autoverifica, progettato per essere letto su moduli stampati, soprattutto con stampanti Dot Matrix. Tra le applicazioni più diffuse ricordiamo l'utilizzo sui pacchetti Fed-Ex e sui moduli per le banche del sangue. Sotto molti aspetti i codici Codabar sono ormai superati, in quanto codici più recenti permettono di inserire quantità maggiori di informazioni in spazi più piccoli. Tuttavia i Codabar non sono obsoleti e sono tuttora impiegati nelle biblioteche (sulla costa dei libri) e in diverse altre attività.
> Chiedi un preventivo personalizzato per un lettore di codici a barre
Specifiche: Un codice a barre Codabar è composto da un massimo di 16 caratteri numerici, oltre a 4 lettere opzionali supplementari (in genere A, B, C e D) impiegate per segnalare l'inizio e la fine del codice. L'ordine di inserimento delle lettere indica l'utilizzo del codice: biblioteca, banca del sangue, laboratorio fotografico, ecc. Trattandosi di un codice con autoverifica, non è necessaria la presenza di un numero di controllo alla fine, sebbene alcune aziende scelgano di inserirlo comunque.
Vantaggi: Essendo grandi e ben distanziati, i Codabar sono facili da acquisire, anche se stampati con una stampante standard. Il sistema di autoverifica permette di eliminare gli errori all'inserimento del codice.
Svantaggi: Come menzionato in precedenza, i Codabar stanno rapidamente uscendo di scena, per essere progressivamente sostituiti da altri sistemi più efficienti per l'identificazione dei prodotti.