Ispezione del particolato
Rileva e classifica particelle e impurità in fiale, ampolle e siringhe riempite

Prodotti correlati

Alimentato dal software di visione basato sul Deep Learning In-Sight ViDi

Ambiente di programmazione grafica per l'analisi di immagini industriali basata sul deep learning
Vi sono diverse particelle contaminanti che possono finire all'interno di una fiala o di un'ampolla, da contaminanti durante il processo di fabbricazione, a frammenti dell'imballaggio primario stesso, compreso il vetro. Particelle di vetro possono derivare dal processo di fabbricazione, in particolare dal processo di soffiaggio delle ampolle o dalla manipolazione in qualsiasi punto lungo la linea di produzione. La presenza di particolato è tra le prime dieci ragioni per i richiami di prodotti farmaceutici liquidi.
È necessaria un'illuminazione speciale non soltanto per penetrare nel contenitore, ma anche per garantire un contrasto sufficiente per le particelle di interesse più piccole. Purtroppo questa illuminazione può causare altresì riflessi confusi e aloni.
Le particelle possono essere difficili da identificare nel liquido in quanto possono variare nel colore da scuro a chiaro, si muovono in modo diverso nel liquido, hanno dimensioni e forme diverse, possono essere confuse con le bolle e si trovano in materiali e forme diversi di contenitori che presentano qualità diverse di trasmissione della luce.
Tutti questi fattori rendono questa applicazione difficile da risolvere con la visione artificiale convenzionale.
La tecnologia AI di Cognex abbinata alla tecnologia High Dynamic Range (HDR+) è la soluzione ideale per l'ispezione del particolato. Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale di Cognex sono addestrate a rilevare tutti i tipi di particelle presenti in fiale e flaconi, le varie tonalità e dimensioni, se mescolate o meno a bolle, e il loro aspetto attraverso la gamma di riflessi e rifrazioni del vetro di fiale e flaconi.
La tecnologia High Dynamic Range Plus (HDR+) di Cognex produce immagini illuminate in maniera uniforme, riducendo al minimo gli aloni e la riflettività, in una singola acquisizione senza compromettere la velocità della linea. L'HDR+ si differenzia dall'HDR standard perché può essere realizzata con un'acquisizione singola ad alta velocità su componenti in movimento, mentre l'HDR standard deve essere stazionaria e acquisire più immagini per ottenere i medesimi risultati.
Per distinguere le particelle che galleggiano nel liquido dalle caratteristiche della superficie, il cilindro della fiala o dell'ampolla viene fatto girare e poi fermato. Una serie di immagini scattate mentre le particelle rallentano e si depositano consente al deep learning di distinguere chiaramente tra le macchie nel liquido e quelle sul contenitore.