Ispezione automatizzata di blocchi motore
Conferma la presenza di tutte le parti necessarie su un'ampia gamma di motori

Prodotti Correlati

Alimentato dal software di visione basato sul Deep Learning In-Sight ViDi

Ambiente di programmazione grafica per l'analisi di immagini industriali basata sul deep learning
Spesso le linee di assemblaggio di motori di veicoli gestiscono diverse serie e modelli di motori che variano in termini di dimensioni, tipi di componenti e disposizioni dei componenti. Durante l'ispezione finale del gruppo motore, è necessario verificarne la corretta costruzione per garantire che tutti i componenti necessari siano in posizione e correttamente installati prima di procedere alla fase di produzione successiva.
Tali componenti possono trovarsi in varie posizioni, a seconda del modello, ed essere difficili da individuare rispetto allo sfondo complesso del motore. Dato che la personalizzazione è diventata più comune, vi sono maggiori variazioni tra un motore e l'altro. Ciò comprende variazioni significative nelle dimensioni, che possono richiedere la regolazione del campo visivo tra le ispezioni.
La visione industriale convenzionale è adeguata a variazioni più prevedibili tra i motori, ma è difficile da programmare con l'aumentare della variazione. La riprogrammazione richiede inoltre una notevole quantità di tempo e impegno in caso di variazione dei design.
Il Deep Learning di Cognex viene addestrato sull'intera gamma di possibili tipi di motori e disposizioni dei componenti. Un obiettivo con un ampio campo visivo può determinare la visualizzazione di componenti del motore ad angoli diversi, a seconda della loro distanza dal centro. Lo strumento di classificazione apprende a identificare ogni componente, indipendentemente dall'angolo con cui appare.
Per una verifica accurata del gruppo motore, lo strumento di classificazione apprende a riconoscere i tipi e le posizioni richieste per vari tipi di filtri dell'olio, cablaggi, tubi e altri componenti e contrassegna immediatamente qualsiasi motore che presenta una parte mancante o installata in modo errato, affinché l'errore possa essere identificato prima che il motore sia pronto per l'installazione a bordo di un veicolo.
Se compare un modello nuovo, lo strumento di classificazione può essere addestrato sulle immagini del nuovo motore e dei suoi componenti in pochi minuti, senza richiedere alcuna programmazione.