Ispezione di saldature di moduli e barre collettrici
La visione industriale 3D ispeziona la qualità delle saldature su moduli e barre collettrici di batterie per veicoli elettrici

Prodotti Correlati

Sensore di spostamento laser 3D con ambiente di sviluppo basato su PC

Combina l'intelligenza artificiale con i sistemi di visione In-Sight e il software VisionPro per automatizzare applicazioni di ispezione complesse.
Ispezione delle saldature su moduli
Nella fase M&P, le piastre di alloggiamento dei moduli delle batterie per veicoli elettrici vengono saldate tra loro. È fondamentale assicurarsi che le saldature non siano troppo grandi e che il processo di saldatura non abbia modificato dimensioni critiche. Per verificare le dimensioni, un sensore di spostamento laser 3D Cognex si sposta lungo punti preselezionati del modulo generando un profilo 2D su x e z. Durante l'ispezione, le misurazioni sono inviate come accettato/rifiutato per confermare che il modulo è stato assemblato correttamente.
Ispezione delle saldature delle barre collettrici
Durante la saldatura delle barre collettrici, le batterie vengono saldate insieme in un unico modulo batteria. I connettori sono saldati per unire i moduli, collegando i terminali positivi e negativi. Le barre collettrici sono collegate ai connettori e ai moduli, prendono energia e la spostano da un punto all'altro. Il materiale di saldatura deve essere distribuito in maniera uniforme; spazi o assenze di materiale nella saldatura possono causare una perdita o un lento trasferimento di energia. Anche le saldature devono essere assolutamente uniformi in termini di larghezza per ottenere la massima efficienza di connessione. Ciò richiede un'ispezione 3D.
I sensori di spostamento laser 3D Cognex ispezionano la qualità dei percorsi di saldatura senza rallentare il tempo di ciclo. Il modulo batteria rimane fermo mentre il sistema di spostamento trasporta la telecamera DS per la scansione di 12 percorsi di saldatura prima sull'elettrodo negativo e poi su quello positivo. Le telecamere misurano se la larghezza del percorso di saldatura rientra nella tolleranza e se il suddetto percorso è posizionato con precisione rispetto al centro e all'altezza corretta, oltre a controllare che le saldature siano complete. Tradizionalmente, la visione industriale ha incontrato difficoltà nell'ispezionare accuratamente la qualità delle saldature a causa delle variazioni naturali del processo e dei conseguenti lievi cambiamenti di aspetto tra le saldature. VisionPro ViDi è in grado di rilevare con successo assenze e spazi nel materiale di saldatura, nonostante le variazioni che si verificano naturalmente e le texture superficiali che confondono, in maniera da segnalare con precisione i difetti.