Cosa sono i sensori di visione?

Le aziende di diversi settori, compreso quello alimentare, automobilistico, elettronico, logistico e dei trasporti si affidano quotidianamente ai sensori di visione per effettuare ispezioni atte a garantire la qualità dei loro prodotti e imballaggi in conformità con gli standard.
I sensori di visione, da non confondersi con i sensori digitali delle telecamere, sono un tipo di soluzione di visione artificiale destinata allo svolgimento di verifiche semplici sulla presenza/assenza, e al consentire il superamento o meno delle ispezioni in situazioni non strutturate. La capacità di una telecamera di scattare foto viene abbinata alla capacità di elaborazione di un computer, per produrre risultati sull’ubicazione, sulla qualità e sulla completezza di una componente o un prodotto. A differenza di altri tipi di sensori,compresi quelli a fibre ottiche e ultrasuoni, i sensori di visione sono in grado di gestire più punti di ispezione per ciascuna immagine. Distinguono anche i prodotti o i pacchetti in base a pattern, caratteristica e colore.
Che cosa sono i sensori?
I sensori rientrano in alcune categorie differenti, tra cui quelli a fibra ottiche, di prossimità, a ultrasuoni, fotoelettrici e di visione. Questi sensori sono usati nelle celle di lavoro per raccogliere dati per l’ispezione o per attivare altri dispositivi durante la produzione. I sensori fotoelettrici a basso costo svolgono un numero limitato di operazioni semplici, come la verifica della posizione e il conteggio di base. Questi sensori non sono in grado di distinguere tra pattern a colori, mentre i sensori di visione hanno questa capacità. Inoltre, non sono in grado di gestire il disallineamento o l’incoerenza comuni nella maggior parte delle celle di lavoro. In alcuni casi, sensori diversi operano come tecnologie complementari. Ad esempio, è possibile usare i sensori fotoelettrici insieme a quelli di visione per trasmettere se una parte è in arrivo, così da attivare la telecamera in un sistema di visione artificiale.

Che capacità hanno i sensori di visione?
Sebbene i sensori a sorgente puntiforme debbano essere esattamente allineati per funzionare, i sensori di visione sono costruiti per resistere a un'ampia gamma di variazioni ambientali. Ciò consente agli operatori di utilizzarli in celle preconfigurate senza dover ricorrere a una serie di regolazioni costose e dispendiose in termini di tempo. I sensori di visione sono in grado di:
• Migliorare la flessibilità
• Eseguire stili di ispezione multipli all’interno di una singola immagine
• Produrre dati più dettagliati per il miglioramento della qualità e dei processi
• Tenere conto del disallineamento dell’impugnatura
Benefici dell’uso dei sensori di visione
Quando si prendono in esame i sensori di visione, ci si può chiedere quali vantaggi portino questo tipo di sensore rispetto ad altri sensori più comuni.
1. Identificare caratteristiche che i sensori fotoelettrici non sono in grado di rilevare
I sensori di visione sono in grado di gestire il disallineamento e l’incoerenza, per consentire l’ispezione delle parti in qualsiasi punto del nastro di produzione senza dover ricorrere a modifiche lunghe o costose alla linea.
2. Migliorare l’illuminazione, la luminosità e il contrasto dell’immagine
Per creare immagini più chiare e migliorare la coerenza dei risultati, è possibile dotare i sensori di visione con illuminazione flessibile e opzioni di filtraggio.
3. Gestire il disallineamento e l’irregolarità
I sensori di visione sono in grado di identificare oggetti a prescindere dalla loro velocità o posizione sulla linea.
4. Maggiore facilità di utilizzo
La configurazione e la programmazione guidata con le comunicazioni Ethernet integrate consentono agli utenti di comunicare i risultati con altri sistemi.
In che modo i sensori di visione differiscono dai sistemi di visione?
La scelta della giusta soluzione di visione artificiale generalmente dipende dai requisiti dell’applicazione, quali l’ambiente di sviluppo, la capacità, l’architettura e i costi. In alcuni casi, i sensori di visione e i sistemi di visione artificiale possono essere entrambi in grado di soddisfare le esigenze operative; tuttavia, modelli differenti sono progettati per soddisfare requisiti su prezzi e prestazioni diversi.
Dati i potenti algoritmi di visione, l’hardware industriale, e l’acquisizione ed elaborazione delle immagini ad alta velocità, i sensori di visione sono simili ai sistemi di visione artificiale. Sono entrambi destinati a svolgere lavori complessi su linee di produzione ad alta velocità. Tuttavia, nonostante svolgano entrambi ispezioni, sono progettati per scopi differenti. Mentre i sistemi di visione artificiale hanno funzione di guida e di allineamento, riconoscimento ottico dei caratteri, lettura di codici, misurazione e metrologia, i sensori di visione sono appositamente progettati per determinare la presenza o l’assenza delle partii e generare semplici risultati di accettazione/rifiuto. Inoltre, i sensori di visione sono caratterizzati da facilità di utilizzo e velocità di attuazione.
I sensori di visione sono privi degli strumenti di visione più avanzati dei sistemi di visione artificiale indipendenti; tuttavia, sono in grado di eseguire una vasta gamma di operazioni di visione in ambienti di automazione industriale e logistici. Sono inoltre più convenienti dei sistemi di visione artificiale e necessitano di ridotta esperienza per farli funzionare.
