Una guida al codice a barre Humble
Decenni dopo la prima scansione, i codici a barre continuano a crescere in necessità e ad espandere la loro applicazione
Potrebbe essere difficile ricordare un tempo prima dei codici a barre, ma non lo era fino al giugno 1974, quando il primo scanner fu installato in un supermercato Marshs in Ohio. Un semplice pacchetto di gomma Wrigleys divenne il primo prodotto di consumo con un codice a barre che potesse essere letto da un rivenditore al dettaglio.
Decenni dopo la prima scansione, i codici a barre in un'ampia gamma di tipologie e formati di marcatura continuano a servire le industrie che producono, acquistano, vendono e distribuiscono prodotti. Consentono infatti di raccogliere dati in modo più veloce e affidabile, migliorano i processi decisionali, eliminano la possibilità di errori umani, riducono i tempi di formazione dei dipendenti e monitorano i prodotti nel corso del loro intero ciclo di vita. Sono estremamente versatili, economici da progettare e stampare e, soprattutto, consentono di ridurre i costi operativi.
I codici a barre sono visibili su tanti dei prodotti che produttori e consumatori toccano ogni giorno. In altre parole, i codici a barre hanno cambiato il modo di lavorare delle aziende di tutto il mondo.
I codici a barre si sono meritati il proprio successo direttamente sul campo! Ma se da un lato le tecnologie e i diversi settori industriali continuano a progredire a ritmi incalzanti, dall'altro i codici a barre devono stare al passo con i tempi. Capacità di decodifica, affidabilità delle prestazioni e compatibilità delle comunicazioni sono caratteristiche chiave di qualsiasi lettore di codici a barre.
Prestazione di lettura
Il modo migliore per valutare le prestazioni di un lettore di codici a barre è quello di analizzare il tasso di lettura. Il tasso di lettura corrisponde al numero di codici a barre letti diviso per il numero di tentativi. Generalmente, viene espresso in percentuale. Più la percentuale si avvicina al 100%, migliori sono le prestazioni.
Feedback sulla qualità dei codici a barre
In molte linee di produzione è fondamentale mantenere un'elevata qualità di stampa per garantire la lettura del codice anche da parte di altri lettori lungo la catena di distribuzione del prodotto. I lettori a gestione di immagini sono in grado di fornire un feedback per ogni codice letto.
Estrarre i dati
Una volta estratti, i dati del lettore di codici a barre essi vengono memorizzati o utilizzati all'interno dello stabilimento o dei MES (Manufacturing Execution System) dei centri di distribuzione. Se disponibile, la comunicazione via Ethernet è il metodo più rapido e affidabile per trasferire i dati.
I lettori di codici a barre Cognex sono progettati per leggere qualsiasi codice, ogni volta. Dai piccoli ed efficienti lettori fissi per la lettura di codici DPM ad alta velocità fino all'ampia gamma di lettori portatili, Cognex ha la soluzione più adatta. Ottieni maggiori informazioni sulla serie DataMan e MX di lettori di codici a barre industriali a gestione di immagini.
Codici a barre lineari 1D | Codici Matrix 2D |
![]() |
![]() |
Codici postali | Codici a barre lineari stacked |
![]() |
![]() |